Traffico illecito da Manfredonia verso la Calabria: sequestrati 900 kg di pesce
Operazione della Polizia stradale
Un maxi sequestro è stato operato nella notte da personale della Sottosezione Polizia Stradale di Vieste, che ha interrotto un trasporto illecito di pesce da Manfredonia verso la Calabria.
IL CONTROLLO. Intorno alle 3.50 – spiegano dalla Stradale - nel pattugliare la SS.89 al km 183 gli agenti hanno notato un furgone isotermico di colore bianco e il conducente, alla vista dell’auto della Polizia, ha assunto un atteggiamento di guida sospetto. Fermato il mezzo, alla richiesta di conoscere cosa trasportasse, l’autista ha mostrato segni di nervosismo non riuscendo, quasi, a profferire parola.
IL BIANCHETTO. Il controllo, all’interno del cassone frigo, ha permesso di rinvenire 124 cassette in plastica contenenti 868 kg di pesce bianchetto-novellame per il quale è proibita la pesca, il commercio e il trasporto, in quanto al momento vi è il fermo biologico. Dopo l’intervento del personale veterinario della ASL di Foggia, è stato disposto il sequestro e la distruzione tramite compattazione presso l’AMIU di Foggia, non essendovi alcun documento sanitario che potesse permettere di stabilirne la rintracciabilità.
LA MULTA. Il conducente del mezzo è stato sanzionato, dalla Polizia Stradale, ai sensi della Legge 154/2016, per un importo pari a 25.000 euro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.