Tragedia elicottero, la Procura di Foggia apre un'inchiesta per disastro aviatorio colposo
La Procura della Repubblica di Foggia, in relazione al disastro aviatorio verificatosi nella mattinata
di ieri, 5 novembre, ad Apricena (in località Castelpagano) ha aperto un procedimento penale con l’ipotesi di reato di
disastro aviatorio colposo e omicidio colposo plurimo a carico di ignoti. Com'è tristemente noto, nell'incidente sono decedute 7 persone, di cui 2 membri dell’equipaggio e 5 passeggeri, 4 dei quali di nazionalità slovena.
I CONSULENTI. Le relative indagini sono
affidate al Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Foggia e, per quanto di
specifica competenza, oltre alla nomina di consulenti tecnici dell’Autorità Giudiziaria per gli aspetti
medico-legali e per le questioni aeronautiche, come da protocollo in essere previsto in tali
casistiche, è stata altresì attivata l’A.N.S.V. (Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo), che ha
avviato parallelamente le relative procedure derivanti dal proprio ordinamento.
ACCERTARE LE CAUSE. L’inchiesta giudiziaria avviata dalla Procura della Repubblica di Foggia, ovviamente coperta dal
segreto investigativo, servirà ad accertare le possibili cause di tale tragico evento, anche al fine di
rilevare eventuali profili di responsabilità penale nei confronti di soggetti a vario titolo coinvolti.
Per gli aspetti di rango amministrativo-istituzionale sono già intervenute le previste comunicazioni
di Legge con l’Autorità Amministrativa e l’Autorità Consolare di riferimento
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.