I volontari del TrashChallange e gli studenti hanno ripulito il cortile dell'ITE Blaise Pascal
Le buone pratiche arrivano a scuola, oggi il gruppo di Volontari di TrashChallenge Foggia è stato ospitato dall' I.T.E. Blaise Pascal di Foggia.
LA PULIZIA. “Su richiesta di alcune docenti della scuola, che si sono documentate sulle nostre attività, ci siamo recati - scrivono gli ambientalisti - presso l'istituto e abbiamo guidato i ragazzi in una clean up nel cortile della scuola. Abbiamo parlato con loro di rifiuti e di come differenziarli, cercando di diffondere buone pratiche per prenderci cura della nostra città.
Tra i rifiuti più diffusi cicche di sigaretta, bottiglie di plastica, involti e imballaggi alimentari in plastica e alluminio ma anche materiale di cancelleria come matite, penne, stralci di quaderni”.
LA CULTURA AMBIENTALISTA. “Abbiamo riscontrato – continuano i volontari - grande interesse e partecipazione, i ragazzi si sono dimostrati volenterosi, pronti e molto consapevoli e non possiamo fare altro che elogiarli per questo. L'istituto Pascal ci ha accolto con gentilezza e tanta voglia di fare e riteniamo che attività di questo tipo possano essere il veicolo giusto per trasmettere la cultura ambientalista agli studenti, vero motore del progresso”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.