Trattativa Calcio Foggia 1920, il Comitato 'Rossoneri per Sempre' prende le distanze: "Nessun legame con la Fondazione"
"Non esiste alcun legame con la nascitura 'Fondazione' della quale si apprende in questi giorni attraverso gli organi di stampa". Il Comotato Rossoneri per Sempre prende le distanze dall'accostamento con la costituenda Fondazione - incentivata anche dal sindaco di Foggia -, coinvolta nella trattativa per il passaggio di quote nella società rossonera. A contribuire alla "confusione" sulla finalità delle due realtà ha contribuito anche il ruolo da protagonista di Sario Masi, ex dg del Foggia Calcio e ora attivo su entrambi i fronti.
LE INIZIATIVE. "Il Comitato Rossoneri per Sempre - ribadiscono i promotori - è nato dalla libera iniziativa di liberi tifosi e ogni accostamento, anche indiretto, tra i due sodalizi risulta pertanto inappropriato. Le finalità e le prospettive del Comitato Rossoneri per Sempre - proseguono -, restano dunque quelle di partenza. Provare a realizzare, tra le oggettive difficoltà inasprite dal riflesso degli effetti della pandemia, iniziative per celebrare i cento anni di vita del calcio foggiano".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.