La tribute band del gruppo rock toscano si esibirà
al Dada il 13 ottobre
Hanno da poco terminato il tour estivo. Ora sono pronti a esibirsi nuovamente nei locali in giro per il Sud Italia: gli Urlo – Litfiba tribute band (Alessandro Cavotta voce, Paolo Damato alla batteria, Antonio Racioppa al basso, Luca Raio alla chitarra e Mirco La Gatta alle tastiere) danno via al tour autunnale al "Dada" di Troia. L’appuntamento, nel locale di via Pasqualicchio 48, è fissato per sabato 13 ottobre (ore 22, ingresso gratuito riservato ai soci).
IL LIVE. Un scaletta ricca di novità, ripescando anche brani anni ’80 della celebre rockband fiorentina. Un repertorio che, dunque, spazia da “Eroi nel vento” a “Lacio drom”, passando per “El Diablo”, “Terremoto” e “Spirito”. Un adrenalinico live di un paio d’ore, pronto ad animare il Dada, nuovo centro culturale di Troia, nato dall’iniziativa intraprendente di un gruppo di giovani trentenni del territorio, tra cui i soci fondatori, Giovanni Ciarmoli e Domenico Zurlo insieme ad altri collaboratori e amici.
IL TOUR. Le prossime date della band prevedono i live a Petacciato (in provincia di Campobasso, il 31 ottobre al Green bar}, il 2 novembre al Groove di Foggia, il 16 a Bisceglie (Ferus), il 30 novembre nuovamente a Foggia allo Zapoj di via Grecia, due date a Lucera - il 7 dicembre al Clipper pub e il 5 gennaio all’Hostaria Ar – e il 28 dicembre al New King pub di Castelnuovo Monterotaro. Il tour si alimenta quotidianamente di nuove tappe e per scoprire le date in tempo reale, info sulla pagina Facebook de 'Gli Urlo'.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.