Tributi, Tar ‘boccia’ il Comune, Marasco rilancia: “Landella dimettiti, serve un sindaco e non un impresario”
«Dopo che il TAR ha bocciato le decisioni prese nella gestione dei tributi locali, Franco Landella farebbe bene a dimettersi, come misura minima per limitare i danni che sta procurando alla città». L’ex candidato sindaco del centrosinistra, Augusto Marasco, commenta così l’ordinanza cautelare con cui il Tribunale Amministrativo Regionale ha finito per sconfessare le scelte dell’Amministrazione di centrodestra, con cui era stato risolto il contratto di servizio con la società che si occupa del delicato settore dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali.
Il Tar ha infatti accolto la richiesta della Mazal Global Solution di impugnare il provvedimento con il quale il Comune di Foggia aveva risolto il contratto, condannando l’ente alle spese processuali.
LANDELLA ‘BOCCIATO’. «Le azioni andate a buon fine finora sono il frutto di scelte del centrosinistra o di programmi e progetti elaborati dal sottoscritto – sottolinea Marasco –. Tutto ciò che Landella si è incaponito a produrre di suo è stato bocciato su tutta la linea, ovviamente con conto messo a carico dei foggiani. Complimenti, davvero un bel bilancio per la città a cui due anni fa la classe politica aveva promesso una svolta».
IL COMUNE ‘SPENDE E SPANDE’. «Osservo – aggiunge il capogruppo de “Il Pane e le Rose” – che in una materia come la fiscalità, altamente sensibile dal punto di vista politico e del consenso sociale, scelte ammantante di cavilli e animate da inutile spirito di conflitto si sono risolte in capricci semplicemente sbagliati e dannosi per i cittadini. Una colpa gravissima considerando che l’attuale Amministrazione spende e spande dilapidando i sacrifici di cui il centrosinistra si è fatto carico pensando al futuro di una città moderna».
LE DIMISSIONI. Infine, l’invito a un passo indietro. «Invece – conclude Marasco – a Foggia funzionano solo cultura e spettacoli ma, se il problema era trovare un impresario, non era necessario che, due anni fa, di questi tempi, si indicessero i comizi per eleggere un sindaco e un Consiglio comunale. Sarebbe meglio per tutti tornare a votare il prima possibile e consentire alla città di scegliere un governo migliore di questo inglorioso infortunio».
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.