Trinitapoli: tranciati cavi elettrici lungo la linea ferroviaria, in tre finiscono ai domiciliari
Sorpresi sul fatto. Tagliati oltre 24 metri di cavi
Con l'accusa di furto aggravato, i carabinieri di Trinitapoli hanno arrestato tre persone - due uomini e una donna - sorpresi mentre erano intenti a tagliare ed asportare una serie di cavi elettrici lungo la tratta ferroviaria Barletta-Trinitapoli.
IL FATTO è accaduto all'altezza della stazione di Trinitapoli. E' stata una telefonata anonima giunta al 112 ad allertare i militari. Quando i carabinieri sono arrivato sul posto era da poco scattato l'allarme di un probabile furto di cavi e parti elettroniche lungo i binari. I militari hanno sorpreso i due uomini, di 26 e 33 anni, mentre tranciavano i cavi e la donna impegnata a fare da "palo". I tre sono stati tutti dichiarati in arresto, mentre gli attrezzi in loro possesso sono stati sequestrati. In totale erano stati tranciati già 24 metri di cavi in rame che sono stati restituiti al legittimo proprietario. Il danno arrecato alle Ferrovie è stato quantificato in 1.800 euro circa. Dopo l'arresto, i militari hanno proceduto alla perquisizione domiciliare a carico dei tre, rinvenendo spezzoni da 30 cm di rame già sguainato per un peso complessivo di circa 2,5 quintali e due biciclette oggetti di furto. Ai tre sono stati concessi gli arresti domiciliari.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.