Stavano rubando 5000 carciofi, sorpresi e arrestati dai Carabinieri
Venerdi sera a Trinitapoli i militari della locale Stazione Carabinieri, durante un controllo lungo la strada comunale “San Tommaso”, hanno sorpreso sette individui intenti ad asportare carciofi da un fondo agricolo in contrada Queraldi.
LA FUGA. Alla vista dei militari i ladri si sono dati alla fuga attraverso i campi, favoriti dal buio, ma, dopo un breve inseguimento a piedi, quattro di loro sono stati bloccati ed identificati. I Carabinieri hanno quindi verificato che i soggetti avevano già tagliato e riposto su alcuni teloni circa 5000 carciofi, alcuni già caricati in tre sacchi. In prossimità del fondo è stato rinvenuto un Fiat Ducato, di proprietà di uno dei soggetti bloccati, sul quale sarebbero poi verosimilmente stati caricati e trasportati i carciofi rubati.
I NOMI. Sono stati pertanto arrestati per furto aggravato in concorso il 55enne Nunzio Valerio, il 65enne Biagio Dascoli e il 38enne Salvatore Dascoli, tutti di San Ferdinando di Puglia . Insieme a loro è stato bloccato anche un diciassettenne, denunciato in stato di libertà per lo stesso reato alla Procura per i Minorenni di Bari.
LA DENUNCIA. Nei loro confronti è scattata anche una denuncia per danneggiamento, per i danni provocati alle colture. I carciofi rubati, del valore di circa 2.500 euro, sono stati immediatamente restituiti al legittimo proprietario. I tre arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Dopo la convalida dell’arresto, il GIP del Tribunale di Foggia ha disposto la loro scarcerazione e l’applicazione nei loro confronti della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria due volte alla settimana.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.