L’assegnazione della “Bandiera Arancione” al Comune di Troia dello scorso Marzo non è sfuggita al secolare abitante di palazzo D’avalos che per festeggiare l’occasione ritornerà da “Maria Neve”, una delle Locande D’Europa, presidio culturale e gastronomico del territorio dove già a Febbraio vi è stato il riuscitissimo evento inaugurale come “Locanda dei Monti Dauni”. L'evento culturale ed enogastronomico, in programma per sabato 18 Aprile 2015 alle 20.30, è organizzato dall’osteria “Maria Neve” e dal tour operator “Svegliarsi dei Borghi” ed offrirà un’esperienza sensoriale che coinvolgerà tutti e cinque i sensi. Si ricreerà una atmosfera particolare attraverso la storia di questo territorio , la cultura e l’enogastronomia all’interno di uno dei ristoranti della tradizione di questa parte di Puglia.
LA CENA. Il tema della serata sarà appunto la valorizzazione del connubio arte e gastronomia; si potranno gustare prodotti tipici della tradizione culinaria pugliese e al tempo stesso piatti raffinati mentre due attori accompagneranno la serata rendendo l’atmosfera magica ed indimenticabile in un ambiente del tutto suggestivo e accogliente reso tale dalla passione e dal calore che sa comunicare la cuoca e proprietaria della locanda, Maria Neve.
Troia continua a distinguersi sempre più per l’innovatività dei suoi eventi e per la sua vivacità con la quale sta fortemente investendo nel settore turistico. A tal proposito si ricorda che Troia è già “Comune Amico del Turismo Itinerante” ed ora “Bandiera Arancione" del Touring Club Italia”.
PER INFORMAZIONI. Svegliarsi Nei Borghi - Tour Operator : www.svegliarsineiborghi.it
T-389.1792908 – T-349.8305477 Email: info@svegliarsineiborghi.it
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.