Troppo asfalto (e caldo) in città, arriva la proposta del WWF Foggia: il "depaving" L'INTERVISTA
A Foggia si sta espandendo sempre di più la superficie urbana. Molti cittadini segnalano la nascita di numerose attività commerciali con annessi enormi parcheggi di asfalto o piste ciclabili realizzate su marciapiedi assolati e privi di alberi. Questo comporta la formazione delle "isole di calore", che di giorno e di notte restituiscono ai cittadini temperature molto elevate.
L’IDEA. Dal WWF Foggia arriva un'idea, una provocazione visionaria che potrebbe cambiare le sorti della città nel breve-medio periodo, il processo inverso alla cementificazione: il depaving. Il termine che indica la deimpermeabilizzazione dei suoli urbani, rappresenta una strategia innovativa e sostenibile per contrastare il cambiamento climatico e migliorare la qualità della vita nelle aree urbane. L’intervista a Maurizio Marrese, botanico e presidente del WWF Foggia
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.