In trasferta a San Marco in Lamis per truffare un'anziana: arrestata
I Carabinieri della Stazione di San Marco in Lamis hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare,
emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura
della Repubblica, nei confronti di una donna gravemente indiziata di aver consumato
una truffa ai danni di un’anziana nel comune di San Marco in Lamis.
LA TRUFFA. Le indagini sono state avviate lo
scorso mese di maggio, in seguito alla presentazione di una querela per il reato di truffa sporta dalla
vittima, residente a San Marco in Lamis. L’anziana signora, nello specifico, spiegava di aver ricevuto alcune telefonate, inizialmente sulla propria utenza telefonica fissa e,
successivamente, sul suo cellulare, con le quali le veniva comunicato, da un soggetto di sesso maschile,
che doveva estinguere un debito con una società, contratto dalla figlia, per un importo di 4500 euro,
altrimenti la società avrebbe provveduto a denunciarla. La donna, ignara dell’intento truffaldino e
preoccupata per il proprio familiare, acconsentiva a consegnare tutto quello che aveva in casa, ovvero
alcuni monili in oro e circa 300 euro in contanti. A tale proposta l’interlocutore le riferiva che a breve si
sarebbe recata, presso la sua abitazione a San Marco in Lamis, una sua collaboratrice che avrebbe
raccolto i monili in oro e i soldi in contanti.
I VIDEO. Effettivamente, dopo pochi minuti, presso l’abitazione della
vittima, si presentava una donna che dopo aver carpito la fiducia dell’anziana, prelevava il maltolto e si
allontanava frettolosamente. Le indagini condotte nell’immediatezza dai Carabinieri della Stazione di
San Marco in Lamis unitamente alla costante e intensa campagna informativa dell’Arma rivolta a tutela
degli anziani, hanno consentito, anche attraverso la visione di alcuni sistemi di videosorveglianza di
abitazioni private, di immortalare la donna mentre si dirigeva a piedi presso l’abitazione della vittima e
ripercorrere il tragitto dell’autovettura utilizzata dalla stessa.
LA VETTURA. L’auto è risultata essere una Fiat 500,
intestata ad una società di noleggio con sede legale in provincia di Frosinone e sede operativa a Napoli.
Dopo aver acquisito il contratto di noleggio, i Carabinieri scoprivano che lo stesso era stato sottoscritto
da una donna con precedenti di polizia per analoghi reati, e riconosciuta dalla vittima
come la donna che si era presentata presso la sua abitazione per prelevare l’oro e i contanti. Numerosi e
gravi sono gli indizi di colpevolezza raccolti dai Carabinieri a carico dell’indagata che al termine delle
formalità di rito è stata collocata agli arresti domiciliari.
I CONSIGLI UTILI. Il Comando Provinciale di Foggia invita la
cittadinanza a partecipare ai numerosi incontri organizzati dalle Stazioni Carabinieri del
territorio finalizzati alla prevenzione delle truffe agli anziani, iniziativa cui si affianca l’area
specificatamente dedicata “consigli utili – truffe agli anziani” presente sul sito istituzionale
www.carabinieri.it .
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.