Il “tubone” Liscione - Occhito si farà, messi a disposizione 130 milioni di euro
"Sono venuto qui per fare il punto preciso della situazione. È un progetto di cui si parla da decenni e oggi sono qui per dare chiarezza. Fondamentalmente dicendo tre cose: l'opera si fa, le risorse ci sono, e il commissario dell'acqua sarà quello che gestirà la realizzazione dell'opera". Lo ha detto il sottosegretario all'Agricoltura Patrizio La Pietra che ha partecipato ad un evento a Foggia nella sede del consorzio di bonifica di Capitanata per fare un punto sull'interconnessione idrica Liscione-Occhito, il cosiddetto "tubone".
OPERA FONDAMENTALE. "Si tratta di un'opera attesa da decenni, fondamentale per garantire sicurezza idrica alla Capitanata e dare nuova linfa al nostro comparto agricolo, cuore pulsante del territorio. Partiamo subito con mettere a disposizione le risorse, una parte sono in finanziaria, una parte nel Dpcm che è al Mef e dopo le feste potremo iniziare a destinare le risorse e fare la prima cosa che è un progetto definitivo dell'opera nella sua fattibilità tecnico e finanziaria", continua il sottosegretario che aggiunge: "Al momento abbiamo messo a disposizione complessivamente 130 milioni. Sappiamo che la regione Puglia dovrebbe mettere una quota, uso il condizionale perché non abbiamo certezze (l'opera costerebbe circa 190 milioni). Ci muoveremo per trovare la differenza".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.