Turismo, il Consorzio Gargano Ok esulta: "Boom di presenze con il bonus vacanze e strutture sold-out"
“Abbiamo avuto il 100% di riempimento delle strutture ricettive. Il bonus vacanza è stato un successo, abbiamo fatto bene a crederci e ad applicarlo in modo corretto, trasparente, senza imporre aumenti che non fossero strettamente necessari a compensare le sole spese aggiuntive causate dalle giuste e sacrosante norme anti-Covid”. E’ Bruno Zangardi, presidente degli operatori turistici riuniti nel Consorzio “Gargano Ok”, a tracciare un bilancio della stagione estiva che va concludendosi. “Dal momento in cui abbiamo lanciato la nostra campagna di adesione al bonus, le nostre 20 strutture ricettive consorziate sono state contattate da centinaia di persone da tutta Italia”.
I NUMERI. I circa 6mila posti letto offerti dalle 20 strutture ricettive consorziate operanti a Rodi Garganico, San Menaio, Peschici, Vieste, Monte Sant’Angelo e Mattinata hanno fatto registrare il tutto esaurito. “Le richieste hanno superato le nostre disponibilità complessive”, ha aggiunto Zangardi. “Il 90 per cento dei turisti che abbiamo accolto sono italiani: di questi, il 40% provenienti dal nord e il restante 60% dal centro-Italia, con un incremento rilevante di visitatori da Lazio e Toscana, e dalle regioni meridionali. Il Gargano è sempre più amato dai salentini, in tantissimi quest’anno sono venuti per la prima volta e molti altri sono tornati”, ha dichiarato Zangardi che poi racconta un curioso aneddoto: “Abbiamo perfino avuto persone dalle isole caraibiche, hanno detto che si sono sentite come a casa loro”.
TANTE NUOVE PRESENZE. “Il dato più significativo e lusinghiero, però, è un altro”, ha spiegato il presidente di Gargano Ok. “Molte delle famiglie e delle coppie che sono arrivate ci hanno detto che è stata la prima volta, grazie al bonus, che hanno fatto una vera vacanza in una struttura organizzata, un villaggio, un albergo o un campeggio”. Il Consorzio Gargano Ok l’anno scorso ha compiuto 10 anni. Dentro, ci sono aziende ricettive, imprese di servizi (solo una per ogni diversa tipologia) e produttori enogastronomici d’eccellenza di 16 diverse località: Monte Sant’Angelo, Rodi Garganico, Peschici, San Giovanni Rotondo, Vico del Gargano, Vieste, Isole Tremiti, Manfredonia, San Nicandro Garganico, Apricena, Foggia, San Marco in Lamis, Ischitella, Poggio Imperiale, Bovino e Termoli.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.