SOCIAL/ I uagliun di questa città sono diventati grandi, chiude la pagina che ha fatto ridere i foggiani
Un post serio, uno dei pochi. Perchè in questi anni, il filo conduttore della pagina è stato quello di far sorridere. Stavolta, però, I Uagliun di questa città hanno poca voglia di scherzare e, attraverso un messaggio sui social, annunciano la chiusura della pagina di satira sul calcio (e non solo) che tanto ha fatto ridere i foggiani. Anche Foggia Città Aperta, in passato, ha collaborato con la pagina, complice un "gemellaggio" nato durante una trasferta all'estero. Ed è per questo che condividiamo il messaggio di commiato del nostro caro amico Matteo, che troverete un po' meno sui social (dopo lo stop dovuto al Covid è tornato a lavorare "seriamente") ma sempre sui gradoni a tifare per il suo/nostro Foggia.
IL POST DI SALUTO DELLA PAGINA. Si arriva in un momento in cui da "uagliun" si diventa grandi...
Vorremmo poter stare con Voi e commentare alla "foggiana maniera" questo nuovo campionato, cosi come facciamo da anni ed anni, ma alle volte, la volontà si scontra con il poco tempo a disposizione.
Censure dei social, lamentele da parte delle varie società che si sono susseguite nel Foggia, richieste di chiusura dei post non ci hanno mai fermato e tutto per amore incondizionato nei confronti del Foggia Calcio ...
Ci siamo divertiti ed abbiamo fatto divertire, ma ora è tempo di dire "MEN, UAGLIU' AVAST!"...
Resterà un ricordo per tutti noi, aver portato in qualsiasi angolo del mondo il "modo di essere e tifare foggiano".
I uagliun si fanno grandi, ma rimarranno sempre su quei gradoni a gridare e sostenere quei colori fin quando fiato non avrem....
GRAZIE A TUTTI E SEMPRE ZAFO' !!!
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.