L'Udc contro le 'Bidonate di Landella': in piazza per gli asili nido e salvare 13 posti di lavoro
Sono state oltre 200 le persone che hanno partecipato al promo atto delle ‘Bidonate di Landella’, la prima delle iniziative della segreteria cittadina dell' Udc contro l’amministrazione comunale.
LA MANIFESTAZIONE. Davanti al gazebo nell’area pedonale, sabato scorso, sono stati donati anche 700 palloncini donati ai bambini e distribuiti 1500 volantini, nell’iniziativa incentrata sulla situazione degli asili nido a Foggia. “Siamo soddisfatti – commenta il segretario Massimiliano Di Fonso -, la città incomincia ad aprire gli occhi sui danni e le bidonate provocate dal sindaco Landella, un sindaco più attento agli interessi che al sociale. Gli asili nido sono un settore delicatissimo che va tutelato dai tagli: ci auguriamo che Landella possa in qualche modo ricredersi e si possa avviare un percorso di concertazione per far sì che le 13 unità possano rientrare a lavoro”.
I NUMERI. Nell'ultimo intervento del governo cittadino – denuncia Di Fonso - sono stati tagliati i fondi agli asili nido del 50% passando da 1.250 mila euro a circa 800 mila euro, riducendo i bonus dedicati ai bambini foggiani da quasi 250 del 2014 a circa 150 del 2015 portando alla fame i gestori, ma soprattutto i lavoratori, che sono stati licenziati (si parla di 13 unità fra educatori e insegnanti), poiché i fondi non erano sufficienti al mantenimento delle maestranze.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.