Stampa questa pagina

Un accordo tra Comune di Foggia, Guardia di Finanza ed Agenzia delle Entrate per la lotta all’evasione fiscale

Su proposta dell’assessore al Bilancio Sergio Lombardi la Giunta comunale ha approvato una delibera con la quale conferisce al sindaco Franco Landella il mandato alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Comune di Foggia, Guardia di Finanza ed Agenzia delle Entrate riguardante la prevenzione e il contrasto all’evasione fiscale.

L’ACCORDO. Si tratta di un provvedimento che si muove nel solco del percorso indicato dal protocollo d’intesa stipulato nel 2012 tra la Direzione regionale della Puglia dell’Agenzia delle Entrate e l’Anci Puglia, avente come oggetto proprio la promozione di uno stretto rapporto di collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e le Amministrazioni comunali della Puglia. Al protocollo d’intesa, che definisce le modalità operative in linea generale, seguiranno intese più analitiche tra le parti.

COME FUNZIONA. Gli “ambiti” in cui si svilupperanno le azioni previste dal protocollo d’intesa, nello specifico le “segnalazioni qualificate” da parte del Comune saranno Commercio e Professioni, Urbanistica e Territorio, Residenze fiscali all’estero, Beni indicanti capacità contributiva. La Direzione regionale della Puglia dell’Agenzia delle Entrate assicurerà l’utilizzo delle “segnalazioni qualificate” nella predisposizione del piano annuale dei controlli, impegnandosi altresì a fornire ogni utile supporto informativo nonché le indicazioni operative in ordine alle tipologie e alle modalità dell’attività di accertamento. La Guardia di Finanza, invece, garantirà il coordinamento dei Reparti del Corpo, al fine di assicurare l’opportuno utilizzo delle “segnalazioni qualificate”. L’Amministrazione comunale, dal canto suo, collaborerà con gli altri sottoscrittori del protocollo agevolando un’approfondita conoscenza del territorio, fornendo dati e notizie inerenti la realtà ed il tessuto socio-economico locale, trasmettendo all’Agenzia delle Entrate e alla Guardia di Finanza le “segnalazioni qualificate” relative ai diversi ambiti di intervento individuati. Per gli obiettivi del protocollo, inoltre, le parti costituiranno una rete di referenti composta dal personale individuato dalle tre istituzioni.

LE SANZIONI AL COMUNE. L’assessore Lombrardi afferma, in una nota stampa, che “una parte rilevante dell’ammontare delle sanzioni che verranno comminate agli evasori fiscali che questa azione congiunta permetterà di scovare sarà trasferita al Comune di Foggia”. Per il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo, presso il Comune di Foggia sarà costituito ed insediato uno specifico ufficio, cui farà riferimento il personale dei sottoscrittori del protocollo d’intesa, cui verrà affidato il compito di coordinamento delle azioni previste.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload