Un convegno sul Welfare come incubatore per la ripresa
All'Auditorium di Santa Chiara il confronto tra reti, operatori e programmi
Giovedì 21 maggio alle ore 17 nell'Auditorium Santa Chiara di Foggia si terrà un convegno sul tema: "Welfare: incubatore per l'impresa - reti, operatori e programmi a confronto". L'incontro è organizzato dall'associazione culturale "Capitanata Civica" presieduta da Fabio Spadaccino.
IL PROGRAMMA. Il convegno, moderato dalla mediatrice culturale Monica Giardina, inizierà con l'intervento di Antonio Russo, consigliere di presidenza nazionale Acli, sul tema de "l'influenza del terzo settore sul welfare di comunità". A seguire, Francesco Iervolino, project manager Advance Europe di Milano, il quale illustrerà "l'excursus sui nuovi programmi europei destinati al welfare e le opportunità per il nostro territorio". "Esperienze sul territorio e nuove povertà", saranno i temi trattati dalle relazioni di Giuseppe Brescia, presidente del Banco Alimentare "Francesco Vassalli" di Foggia e Don Vito Cecere, dell'associazione "Comunità sulla strada di Emmaus" di Foggia. Le conclusioni saranno affidate all'assessore regionale al Bilancio, Leonardo Di Gioia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.