“Ho ricevuto e continuo a ricevere da molti cittadini lamentele, a volte amare, spesso risentite, e rimproveri e accuse sulle tante ed insopportabili deiezioni canine che invadono ogni minimo spazio verde e i viali e le strade che, soprattutto d’estate, sono maggiormente frequentate: lo spettacolo è indecoroso oltre che pericoloso per la salute. Ho tentato in modi diversi di arginare il fenomeno, ma i risultati, niente affatto confortanti, mi spingono a fare un tentativo nuovo che si basa su un principio fondamentale del vivere insieme: la collaborazione”. Con queste parole il sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, invita tutti i proprietari dei cani ad adottare un maggiore senso civico quando portano in strada il loro amico a quattro zampe. In modo particolare, il primo cittadino invita i proprietari a raccogliere le deiezione dei cani, che sporcano le strade e molto spesso creano disagi alle persone che camminano.
L’ORDINANZA - Anche per questo, Riccardi rammenta che “per quanto è vero che, come da apposita ordinanza sindacale, è fatto obbligo ai proprietari di cani di essere sempre muniti, durante la permanenza sul suolo pubblico, di idonei attrezzi (paletta e sacchetto di plastica) per la raccolta degli escrementi dello stesso e provvedere immediatamente alla completa pulizia qualora l'animale abbia ad imbrattare il suolo pubblico, è altrettanto vero che sono davvero in pochi a rispettare le regole e far sì che ci si attenga all'ordinanza è impresa ardua vista la diffusione numerica, estremamente vasta, del fenomeno”.
OPUSCOLO E PALETTA - Ed allora, il sindaco ha inviato una missiva ed un opuscolo informativo a tutti i detentori di cani registrati presso l'Anagrafe canina istituita presso il Servizio Veterinario del Distretto di Manfredonia – ASL FG di Via Barletta, oppure presso l’Ambulatorio Veterinario ASL sito presso l’E.N.P.A. in località Posta del Fosso. Nell’opuscolo sono riportati i consigli utili sulla condotta che dovrebbero avere in strada i proprietari dei cani. Ma non solo. Tra le novità promosse per contenere il fenomeno delle deiezioni canine, il Comune mette a disposizione, gratuitamente, un apposito pacco con la famigerata paletta, le relative buste ed anche i guanti per la raccolta delle deiezioni del proprio cane, da ritirare presso la sede dell’A.S.E., situata in via Tratturo del Carmine n. 14 (infotel 0884.542896).