"Una città in movimento", con i Cicloamici una pedalata nella storia di Foggia
Una pedalata dedicata alle vicende del Novecento a Foggia. Per il quarto appuntamento di "Pedali & sorrisi" - inserito nel calendario di attività sportive e culturali "Una città in movimento" -, i Cicloamici Foggia Fiab propongono una ciclopasseggiata nella storia. Venerdì 21 novembre si farà particolare attenzione ai segni lasciati sul territorio dalle due guerre mondiali e, soprattutto, dai tragici bombardamenti che colpirono la città.
A guidare i partecipanti sarà Luigi Iacomino, storico dell’aviazione e presidente del Gruppo Modellistico Ricerche Storiche Foggia, che accompagnerà i ciclisti alla scoperta di luoghi, testimonianze e tracce ancora riconoscibili di quel periodo drammatico, spesso ignorate o poco note ai cittadini. Attraverso un percorso accessibile e adatto a tutte le età, la pedalata offrirà un’occasione unica per comprendere come la storia recente abbia modellato il volto urbano di Foggia.
L’iniziativa è gratuita e rivolta a tutta la cittadinanza. L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre, dalle 15:30 alle 17, con ritrovo presso il Parco Campi Diomedei (info 3407663401).
Con questo evento, i Cicloamici Foggia Fiab chiudono il ciclo degli appuntamenti settimanali all’interno della rassegna promossa dall'Assessorato allo Sport, ma - visto l'apprezzamento e la partecipazione -, per le prossime settimane sono già in programma altri itinerari alla scoperta del patrimonio storico, naturalistico e culturale della città.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.