Stampa questa pagina

Una guida turistica per Alberona

Foto e parole per un viaggio nel paese. I testi curati dall’archeologa Maria Marcantonio

I paesaggi, la storia, i monumenti e le tradizioni alberonesi. Questo ed altro ancora è contenuto nella guida ‘Naturalmente Alberona’, un pratico vademecum per conoscere, visitare i suoi luoghi d’interesse, mangiare e pernottare in paese. La pubblicazione, i cui testi sono stati curati dall’archeologa alberonese Maria Marcantonio, è supportata da 56 bellissime fotografie. L’impaginazione grafica e le immagini sono state curate da Creativia Adv, alla realizzazione del progetto editoriale e dei contenuti hanno collaborato Rosaria Russo e Antonio Carmine Policino.

UN VIAGGIO DI FOTO E PAROLE - ‘Naturalmente Alberona’, dunque, si caratterizza come un viaggio fatto di parole e fotografie nella storia del paese al quale sono stati riconosciuti i marchi di qualità turistico-ambientali della ‘Bandiera Arancione’ (Touring Club) e de ‘I Borghi più belli d’Italia’ (Anci). La brochure, che contiene testi in italiano e in inglese, nelle pagine 4 e 5 offre una veduta panoramica del piccolo centro e spiega il perché del suo toponimo che “(…) indica l’abbondanza dei boschi che ha caratterizzato nei secoli il territorio alberonese”. Rispetto alle precedenti pubblicazioni destinate ai turisti, la nuova pubblicazione dà maggiore spazio all’esito delle ricerche archeologiche effettuate negli ultimi anni. Ricerche che hanno evidenziato “l’importanza di quest’area ad ovest di Lucera per le comunicazioni con il Sannio e l’area irpina” ed hanno “testimoniato l’utilizzo della viabilità interna anche per la transumanza fin dall’età del Bronzo”.

DAI TEMPLARI ALL’ANTIQUARIUM - Il vademecum, inoltre, fa cenno alla presenza dei Templari ad Alberona, alla struttura architettonica del borgo ricca di archi, chiese e strade di pietra che attraversano il centro storico. Un’intera sezione è dedicata alle antiche fontane di Alberona, tuttora in uso, come la ‘Fontana Muta’, quella dei ‘Pisciarelli’ e la ‘Fontanella’. Uno spazio adeguato, infine, è riservato al nuovissimo ‘Antiquarium Comunale’ inaugurato lo scorso 2 giugno, al Museo del Bosco allestito in Contrada Casone Ischia e al Centro Visite dedicato alla presenza e alle caratteristiche del cinghiale nel territorio dei Monti Dauni. La nuova guida turistica di Alberona, che è stata distribuita nel kit consegnato alle delegazioni estere e a quelle italiane partecipanti al VII° Festival de I Borghi più belli d’Italia, entra dunque a far parte della collana di pubblicazioni dedicate al paese.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload