Stampa questa pagina

UniFg, oltre 800 studenti per il test di ingresso di Medicina. "Nessuna irregolarità"

Rigidi controlli per evitare imbrogli

“L’Università degli Studi di Foggia, come sempre, punta sulla regolarità e la trasparenza delle misure di sicurezza per garantire un disciplinato e tranquillo svolgimento delle prove selettive per l’ammissione ai corsi a numero programmato dell’area medica. Dopo gli esiti positivi degli scorsi anni, anche quest’anno le misure di sicurezza adottate hanno permesso di effettuare controlli durante l’intero svolgimento delle prove. Le modalità organizzative sono state condivise e supportate anche dalle forze dell’ordine coinvolte e presenti nella struttura. Il ringraziamento va, dunque, a tutti i partecipanti che hanno permesso la riuscita dell’intera organizzazione". Queste le parole del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Foggia, Giuliano Volpe, al termine delle prove selettive per accedere ai corsi a numero programmato del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Ateneo Dauno. Secondo una nota diffusa proprio dall'Università, le operazioni di svolgimento dei test di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria si sono concluse questa mattina "senza alcuna irregolarità" presso 'La Città del Cinema' di Foggia.
OLTRE 800 STUDENTI - Alle prove selettive hanno partecipato 847 studenti (938 le domande pervenute) per 75 posti riservati ai cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e 5 posti riservati a cittadini non comunitari residenti all’estero per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I posti disponibili per il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria sono, invece, 25 per i cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e 2 posti per i cittadini non comunitari residenti all’estero. Gli studenti iscritti al test provenivano in massima misura dalle regioni Puglia e Molise ma si sono annoverate anche partecipazioni da città molto lontane come Palermo, Agrigento, Arezzo e Bolzano.

RIGIDI CONTROLLI - I partecipanti, suddivisi in 7 sale della struttura, sono stati sottoposti a rigidi controlli durante le varie fasi di identificazione e assegnazione del posto. Metal detector, scanner portatili e rilevatori di campi elettromagnetici sono stati utilizzati per evitare l’introduzione di telefoni cellulari e altre apparecchiature elettroniche in grado di agevolare la comunicazione con l’esterno. Tutte le prove si sono svolte sotto la stretta sorveglianza di un rilevante numero di unità di personale universitario, coadiuvato da forze dell’ordine presenti all’interno delle sale anche in borghese (agenti di polizia, carabinieri e Guardia di Finanza). I risultati dei test di ammissione e le relative graduatorie saranno pubblicate sul sito internet di Ateneo (www.unifg.it).

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload