Trema l'Università di Foggia: blitz della Guardia di Finanza, una ventina di indagati
Perquisizioni ad Agraria, sospetta truffa su progetti
Tremano i vertici dell'Università di Foggia. Perquisizioni, questa mattina, presso il dipartimento di Scienze Agrarie dell'università di Foggia eseguite dalla Guardia di Finanza, nell'ambito di una indagine su presunte irregolarità nella rendicontazione di progetti finanziati dal Miur.
I VERTICI. Nel dipartimento, i finanzieri hanno sequestro i computer e documenti. Sono in corso anche notifiche di avvisi di garanzia. che riguardano una ventina di indagati per i reati di truffa e abuso di uficio. Le presunte irregolarità su cui indaga la Procura di Foggia sono state denunciate alcuni mesi fa da due professori, Alessandro Del Nobile e Diego Centonze, e riguarderebbero il Pon Ricerca e Competitività 2007-2013 ottenuto dai gruppi di ricerca del Distretto agroalimentare regionale, il Da.Re., tra i cui soci c'è l'Ateneo foggiano, beneficiario di circa 10 milioni di euro.
IL RETTORE. Tra gli indagati ci sono anche il rettore dell'Università di Foggia, Maurizio Ricci e il direttore del dipartimento di Scienze Agrarie, Agostino Sevi, docenti e funzionari dell'Ateneo. Le ipotesi di reato sono concorso in truffa e abuso d'ufficio.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.