Stampa questa pagina

UniFg, dalla Regione 19,5 milioni per le Scuole di Specializzazione di Medicina

Con la legge di assestamento e variazione al bilancio di previsione 2018-2020 il Consiglio Regionale ha approvato misure finanziarie a sostegno delle Scuole di Specializzazione di area medica delle Università di Foggia e di Bari.

GLI STANZIAMENTI. A partire dal 2018 e per quindici anni, le due Università, che sono sedi di Facoltà di Medicina, riceveranno uno stanziamento complessivo di 45 milioni di euro, finalizzato alla copertura di posti di professore di ruolo. La partecipazione finanziaria dell’Amministrazione Regionale contribuisce a consolidare i requisiti e gli standard di accreditamento delle Scuole di Specializzazione, con l’obiettivo prioritario di arginare la forte carenza di medici specialisti che, nei prossimi anni, potrebbe compromettere seriamente la qualità dell’assistenza sanitaria in Puglia.

LE RICHIESTE. I due Atenei pugliesi avevano richiesto al Presidente Emiliano un impegno concreto dopo gli esiti del processo ministeriale di riordino e accreditamento delle Scuole di Specializzazione. Dopo un iter amministrativo accelerato la Giunta regionale ha deliberato il finanziamento di 45 milioni di euro, approvato dal Consiglio Regionale con la legge di assestamento e variazione del Bilancio 2018-2010.

GLI IMPORTI. All’Università di Foggia andranno 1.300.000,00 euro all’anno, pari a 19.500.000,00 euro in quindici anni, all’Università di Bari 1.700.000,00 euro all’anno, pari a 25.500.00,00 euro in quindici anni. Tale finanziamento assume rilievo particolare per l’Università di Foggia, che, d’intesa con la direzione strategica dell’azienda mista Ospedali Riuniti, è stata impegnata nel forte potenziamento della qualità dell’assistenza sanitaria, di cui le Scuole di Specializzazione rappresentano un elemento essenziale.

20 CORSI. Nel corso degli ultimi tre anni, le Scuole accreditate sono passate da nove a diciannove e, quest’anno, a venti: in tal modo, per effetto della normativa regionale approvata, le Scuole non solo potranno essere accreditate tutte in modo definitivo, ma potranno anche essere incrementate numericamente. L’aumento di medici specialisti rafforzerà perciò l’assistenza erogata dall’azienda mista, incidendo sulla sua attrattività nei confronti sia dei pazienti residenti nella provincia di Foggia, sia di quelli provenienti da altre provincie e da altre regioni, riducendo così la mobilità passiva.

I RINGRAZIAMENTI. In una nota il rettore Ricci ringrazia la Delegata Rettorale all’Alta Formazione Rosa Prato, il Preside della Facoltà di Medicina Nicola Delle Noci, il Direttore Generale Teresa Romei e il Direttore Generale dell’Azienda mista Ospedali Riuniti Vitangelo Dattoli. Un plauso anche al Presidente della Regione Emiliano, alla Giunta e in particolare all'Assessore al Bilancio Piemontese oltre che ai Consiglieri Regionali.

Contenuto sponsorizzato

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload