Università del Crocese, tutti a lezione dal maestro Garofalo
Seminario per ricordare l’illustre foggiano
La vita, l’attività e le opere del nostro concittadino e maestro di musica Rico Garofalo e della sua grande e famosa orchestra, “Parker Boys”. È questo il tema del seminario promosso dall’Università di studi e tradizioni locali “Il Crocese” di Foggia, in programma lunedì 23 febbraio alle 16, presso l'Aula magna dell'Università del Crocese (in Viale Candelaro, nei locali dell'ex circoscrizione "Croci/Arpi").
IL SEMINARIO. L’incontro sarà l’occasione per parlare dell’attività dell’orchestra diretta dal Maestro Garofalo durante l’occupazione alleata e dei riconoscimenti ottenuti dalla più alte cariche militari e civili. I figli del Maestro racconteranno dei grandi successi del padre celebrati anche in questi ultimi anni, da TV nazionali, giornali, settimanali e anche a livello europeo, grazie ai progetti scolastici che hanno coinvolto le scuole dei Paesi della Comunità.
LE IMMAGINI. Durante il seminario, oltre a un ricco Power point fotografico, curato dal docente Salvatore Aiezza, saranno esposti documenti, foto inedite e la discografia del Maestro.
GLI OSPITI. All’incontro, oltre a Salvatore Aiezza, docente di storia contemporanea, intervengono Lucia Rinaldi (docente istituto omnicomprensivo "De Amicis-Altamura", la cui aula musicale è dedicata al maestro Garofalo), Ortensia, Nando, Riccardo, Marcello e Gabriele Garofalo. Modera il giornalista e fotografo Giuseppe Saldutto (ingresso libero).
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.