L'Università di Foggia attiva quattro nuovi corsi di studio
L'Università di Foggia annuncia l’attivazione di quattro nuovi corsi di studio per l’anno accademico 2024/2025: Biotecnologie, Sviluppo e Innovazione Sociale, Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) e Ingegneria della Trasformazione Digitale.
LE ESIGENZE. Questi percorsi formativi - spiegano dall'Università di foggia - sono stati progettati per rispondere alle esigenze emergenti del territorio, alle richieste del mercato del lavoro e alle nuove sfide poste dalla società contemporanea. L’introduzione di queste nuove lauree si inserisce in un più ampio quadro di crescita e innovazione dell’Ateneo, che mira a formare professionisti altamente qualificati e pronti a contribuire attivamente allo sviluppo economico, sociale e tecnologico.
PERCORSO DI CRESCITA. L’attivazione di questi nuovi corsi di laurea - commenta entusiasta il Rettore dell'Università di Foggia, il prof. Lorenzo Lo Muzio - rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita del nostro Ateneo. Abbiamo ascoltato attentamente le esigenze del territorio e monitorato le dinamiche globali per offrire ai nostri studenti percorsi formativi capaci di coniugare eccellenza accademica, innovazione e sbocchi occupazionali concreti. L'Università di Foggia conferma così la propria vocazione di essere un polo formativo di riferimento, in grado di rispondere alle sfide del futuro e di fornire un contributo concreto alla crescita della società”.
I DETTAGLI. La conferenza stampa di presentazione dei nuovi corsi si terrà mercoledì 4 settembre alle ore 10.00 presso l’Auditorium “Bruno di Fortunato”, in via Gramsci 89/91.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.