L'Università di Foggia si mette in vetrina: 1200 studenti per gli Open days
Martedì 4 aprile alle 9, nell’aula magna “Valeria Spada” del Dipartimento di Economia in via Romolo Caggese 1 a Foggia, appuntamento col primo dei due 'Open Day' 2017 dell’Università di Foggia (si replica martedì prossimo, 11 aprile, stessa ora e stesso luogo).
UN MODO DIRETTO. A descrivere nei dettagli l’ateneo – “e conquiste fatte nei suoi primi diciotto anni di autonomia, ma anche quelle ancora da fare nel tempo a venire” – saranno il rettore, Maurizio Ricci, insieme a delegati, docenti, tutor, formatori e studenti che racconteranno della loro esperienza all’interno dell’Università: un modo diretto – spiegano dall’ateneo - per trasferire il ventaglio delle offerte e delle opportunità di cui potrebbero usufruire se dovessero decidere (quindi scegliere) di studiare all’Università di Foggia.
LA VITA. Complessivamente sono attesi oltre 1200 alunni iscritti agli Istituti superiori e/o licei della Capitanata e delle province limitrofe, una vera e propria adunata che sarà disciplinata dalle capacità e dalla professionalità del personale docente e tecnico – amministrativo dell’Ateneo mobilitato per l’occasione. «Cercheremo di raccontare la vita che si svolge in Ateneo – argomenta Lucia Maddalena, delegata del rettore all’Orientamento, tutorato e Job placement – e gli ampi margini di miglioramento che ancora presenta un Ateneo come il nostro, giovanissimo d’età ma già molto all’avanguardia in settori chiave come le borse di studio, come le partenze Erasmus, le collaborazioni a progetti comunitari importanti e a tutto ciò che riconduce alla competitività professionale una volta fuori da queste aule. Noi racconteremo quali sono le possibilità di cui possono usufruire studiando qui con noi, a cominciare da quelle prettamente didattiche e scientifiche. Cercheremo di farlo al meglio, soprattutto con obiettività». La vita nei Dipartimenti e la presentazione specifica dei 37 corsi di laurea UniFg, avverrà invece nelle aule messe a disposizione all’interno del Dipartimento di Economia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.