Tra piscina e libri, la nuotatrice Elena Di Liddo è "dottoressa"
Elena di Liddo è dottoressa in Scienze delle attività motorie e sportive. La campionessa azzurra di nuoto, studentessa all’Università di Foggia e ammessa al programma della cosiddetta “Doppia Carriera” riservato agli Studenti-Atleti iscritti all’Università, si è laureata discutendo con la professoressa Anna Maria Petito una tesi in “Psicologia dello sport e metodi di mental training, con riferimenti alla performance sportiva” (presidente della Commissione della seduta di laurea prof. Dario Colella).
TRA LIBRI E PISCINA. Il programma Doppia Carriera ha quindi garantito a Elena Di Liddo l’assegnazione di 3 punti “sportivi curriculari” conseguiti per eccezionali meriti sportivi, ovvero per aver vinto la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 mista all’Universiade estiva di Gwangju (in Corea del Sud) nel 2015. Giusto il tempo di conseguire la laurea, che la Di Liddo ha subito indossato il costume per scendere nuovamente in vasca. I prossimi impegni, infatti, la vedranno protagonista ai Campionati italiani assoluti di Riccione. Ai Campionati italiani assoluti primaverili appena conclusi, invece, Elena ha già ottenuto una medaglia d’oro (4x100 misti), un argento (4x100 stile libero), un bronzo (100 delfino) e ancora un bronzo (50 delfino), stabilendo inoltre il record assoluto italiano con la staffetta 4x100 mista.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.