"Un uovo nel carrello": Pasqua solidale, la campagna di Apulia Distribuzione per i bambini affetti da tumori cerebrali
Dopo il successo della campagna natalizia “Una stella nel carrello”, Apulia distribuzione raddoppia e propone una nuova iniziativa di solidarietà per Pasqua.
“Acquista un uovo di Pasqua e sostieni la ricerca in campo neuro oncologico pediatrico” è il claim che i clienti del gruppo troveranno in tutti i punti vendita Carrefour, Carrefour Market e Carrefour Express in Puglia, Basilicata e Calabria dove saranno messe in vendita le uova di cioccolato brandizzate da Fondazione Heal e Apulia Distribuzione. Il ricavato della vendita di queste uova speciali andrà a sostegno della ricerca scientifica condotta dalla Fondazione romana e servirà a regalare la speranza ai bambini affetti da tumore cerebrale.
IL PROGETTO. Iclienti di tutti i punti vendita di Apulia Distribuzione potranno dare il loro contributo. In tutto saranno 15 mila le uova di cioccolato al latte (150gr) in vendita a 4,99 euro ciascuna.
“Abbiamo deciso di rinnovare la nostra collaborazione con la Fondazione Heal per dare continuità a un progetto di accompagnamento della ricerca che abbiamo avviato insieme a loro a Natale prendendo un impegno con i più piccoli e con le loro famiglie. Vedere il sorriso di un solo bambino e dei suoi genitori reso possibile da un piccolo gesto di solidarietà come l’acquisto di un uovo di Pasqua per noi non ha prezzo”, spiega Michele Sgaramella, direttore vendite di Apulia Distribuzione.
“Siamo lieti e grati di confermare il nostro legame e la nostra partnership con un grande Gruppo come Apulia distribuzione. Come già ricordato a Natale, quando iniziavamo la nostra collaborazione con 'Una stella nel carrello', la terra pugliese si conferma una grande sostenitrice dei progetti e delle attività poste in essere da Fondazione Heal a sostegno della ricerca in campo neuro oncologico pediatrico".
LE INFORMAZIONI. I punti vendita dove trovare le Uova nel carrello sono tutti riportati qui: www.carrefoursuditalia.com
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.