La ASL sperimenta il Drive Through, ci si vaccina restando in auto - L'AGGIORNAMENTO DEL 9 APRILE
Mentre si attende la conferma ufficiale che la Puglia resterà in zona rossa prosegue la campagna vaccinale. Le ASL stanno raccogliendo l'appello del Governatore Michele Emiliano a intensificare gli sforzi per vaccinare più persone possibili. Alle 17 di oggi, 9 aprile, in Puglia sono state somministrate 716.214 dosi.
LE CATEGORIE. Fino a fine della settimana si cercherà di mettere in sicurezza la fascia degli over80, dei malati oncologici in trattamento o che hanno terminato le cure negli ultimi sei mesi, dei pazienti con malattie rare e dei loro caregiver. In campo ci sono anche i medici di famiglia impegnati in tutta la regione a vaccinare ultraottantenni non deambulanti e pazienti con elevata fragilità.
I DATI IN CAPITANATA. In Provincia di Foggia fino ad oggi sono state somministrate 119.124 dosi di cui 77.433 prime dosi e 41.691 seconde dosi. Gli ultraottantenni che hanno ricevuto la prima dose sono 29.919; di questi, 20.982 hanno ricevuto anche la seconda. Sale a 3.169 il numero delle persone di età compresa tra 70 e 79 anni che hanno già ricevuto la prima dose.
IL DRIVE THROUGH. Ha preso il via la "tre giorni" dedicata alle vaccinazioni delle persone ultraottantenni, delle persone affette da disabilità grave e dei loro caregiver e familiari conviventi per ricevere la prima dose. Oggi è stata sperimentata la vaccinazione nel primo drive through vaccinale della Puglia, a Foggia. Sono oltre 100 le persone vaccinate senza scendere dalla loro auto, le operazioni sono ancora in corso. I medici di medicina generale hanno ritirato oggi oltre 600 dosi per le persone estremamente fragili e per le vaccinazioni a domicilio.
AL RIUNITI. Prosegue al Policlinico Riuniti di Foggia la campagna vaccinale dei soggetti in condizioni di estrema vulnerabilità e di disabilità grave. Hanno già ricevuto la prima dose 185 pazienti emodializzati, 266 pazienti portatori di trapianto renale ed epatico o candidati a trapianto, 34 talessemici, 41 oncoematologici, 60 oncologici. Sono stati vaccinati anche 150 conviventi di persone fragili.
AL D'AVANZO. Domani sabato 10 aprile, nelle agende degli ambulatori vaccinali della U.O.C. Igiene dell’Ospedale Colonello D’Avanzo, sono programmati 30 pazienti in trattamento radioterapico. Nella settimana dal 12 aprile al 19 aprile è previsto il completamento della chiamata di altri 500 pazienti oncologici con i relativi caregiver e il prosieguo dell’offerta alla popolazione residente con il passaggio alla vaccinazione delle persone tra 70 e 79 anni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.