Ministro, Vàzapp: i ragazzi foggiani accolti da
Martina, consegnata la petizione
I ragazzi di Vazapp, il primo hub rurale in Puglia, sono stati a Roma per incontrare il Ministro Martina e consegnare le firme raccolte con la petizione nata per avviare un confronto su quanto avviene in agricoltura per la produzione dei pomodori.
LA PETIZIONE. L’hub rurale foggiano, qualche mese fa, aveva lanciato una petizione per la tutela del pomodoro in collaborazione con Change.org (oltre 40.000 le firme raccolte ad oggi su www.change.org/salviamogliagricoltori), nella quale si chiedeva anche un incontro con il ministro dell’Agricoltura Martina. Il Ministro non ha tardato a dare risposta concreta per un “confronto su nuove idee come quella proposta da VàZapp” impegnandosi per la “tutela ed il rilancio della filiera”, fissando un incontro presso la sede di via XX Settembre.
LA DELEGAZIONE. Un’affollata delegazione è stata accolta, ieri presso il suggestivo Salone dell’Agricoltura del Ministero delle Politiche Agricole. Architetti, docenti universitari, esperti di marketing e comunicazione, blogger, agronomi, agricoltori e allevatori e video maker, muniti di cassette piene di sogni, hanno dato voce ai 40.000 firmatari, ma soprattutto ai giovani della Capitanata. Ad accompagnarli, figure istituzionali di primo piano come il presidente nazionale di Fedagri-Confcooperative Giorgio Mercuri, l’assessore regionale all’agricoltura Leonardo di Gioia, l’assessore al bilancio della Regione Puglia Raffaele Piemontese e la consigliera regionale Rosa Barone.
L’INTUIZIONE DI DON MICHELE. Il Ministro ha ascoltato a lungo la storia di VàZapp, dalla sua nascita grazie all’intuizione di don Michele de Paolis, scomparso un anno fa, al lavoro fatto fino ad oggi e al sogno della serra di co-working da realizzare per accogliere, incontrare e far conoscere tra loro i giovani che amano la propria terra. Il Ministro Martina si è detto felice di conoscere questo importante progetto, in cui convivono amore per la terra, tradizione e innovazione, e interessato a seguire i passi di una futura realizzazione. Ha, inoltre, mostrato la volontà di raggiungere Foggia per conoscere maggiori particolari.
TEMA POSITIVO. Si è parlato, inoltre, di quanto potrebbe essere fatto per la filiera del pomodoro, gettando profonde basi per un miglioramento concreto. “Finalmente il nostro territorio è stato oggetto di un incontro dal tema positivo e propositivo”, è stato il commento del presidente di VàZapp, Giuseppe Savino.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.