Stampa questa pagina

Il verde pubblico di Foggia: incontro pubblico con "Quelli del Libro Bianco"

E' in programma mercoledi 8 ottobre, a partire dalle ore 17,30, presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte “Andrea Pazienza”, il secondo evento pubblico promosso dall’ Associazione “Quelli del Libro Bianco”. L’ incontro verterà sul tema della gestione del verde urbano a Foggia – 2^ capitolo del “Libro Bianco” e rappresenterà l’occasione per divulgare alla cittadinanza e all’amministrazione comunale il risultato degli studi e delle analisi realizzate dai tecnici dell’Associazione che, nello spirito dei processi partecipativi tipici delle Agende 21 Locali, rappresenta l’elemento conoscitivo indispensabile su cui basare politiche di rigenerazione urbana.

L'APPUNTAMENTO. Dopo una prima parte introduttiva (G. Consiglio) dedicata ad illustrare il ruolo del verde urbano come bene pubblico e risorsa indispensabile per la qualità urbana e il benessere psicofisico dei cittadini, gli interventi tecnici (M. Marrese, V. Rizzi) successivi focalizzeranno l’attenzione sull’effettiva consistenza e lo stato di salute del patrimonio verde nella città di Foggia, sulle sue modalità di gestione, sulle strategie e le soluzioni tecniche più efficaci per una integrazione ottimale del tema del verde urbano all’interno della pianificazione del territorio. Ampio spazio sarà assicurato al dibattito e al confronto delle idee con i rappresentanti dell’associazionismo e del mondo delle professioni, attorno a un tema sul quale si oppongono e, talvolta, si scontrano sensibilità e opinioni divergenti.

CONFRONTO CIVILE E COSTRUTTIVO. Sarà compito dei promotori dell’iniziativa, coerentemente con la mission che caratterizza “Quelli del Libro Bianco”, coordinare e ricondurre la discussione sui binari di un confronto civile e costruttivo per il quale è certa la presenza della vicesindaca ed Assessora all’Ambiente L. Aprile. L’incontro, coordinato da Gian Maria Gasperi, è - spiegano i promotori - aperto a tutti gli attori pubblici e privati, ai diversi portatori di interessi e ai comuni cittadini che vogliono conoscere a fondo il problema e impegnarsi insieme per una città più vivibile, partecipando alla scrittura collettiva del Libro Bianco.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload