Stampa questa pagina

Vertenza Ataf Foggia, interviene la Fit Cisl: “Solo clientelismo e provvedimenti sbagliati”

Il prossimo 7 settembre, l’incontro con tutte le sigle sindacali

“Per l’Ataf di Foggia, non c'è più tempo da perdere. Siamo ad un bivio e bisogna affrontare con serenità la situazione per evitare il baratro”. Lo afferma la Fit Cisl di Foggia, intervenendo sulla delicata vertenza che coinvolge l’azienda che si occupa dei servizi di trasporto nel Comune di Foggia.

NESSUNA DECURTAZIONE DI STIPENDI. “L’auspicio – afferma il segretario generale territoriale, Giuseppe Lo Muzio - è che il prossimo 7 settembre, data di convocazione delle parti, tutte le sigle unitariamente prendano atto della difficile situazione e collaborino ad una veloce soluzione della vertenza, coinvolgendo le Confederazioni, per salvaguardare gli interessi dei lavoratori con idee e proposte attuabili. Non condividiamo assolutamente che vengano decurtati gli stipendi ai lavoratori, ma siamo disponibili – afferma la Fit Cisl - a rinegoziare gli accordi di 2° livello, rilanciando un piano in grado di recuperare produttività e risparmio per la società ma anche serenità e benefici per i dipendenti e l’utenza”.

OLTRE 15 MILIONI DI DEBITI. Un periodo di crisi vissuto dall’azienda locale che, sostengono da Fit Cisl, è stato già segnalato a suo tempo, sin dall’agosto del 2015, esito di un “peso debitorio inflattivo di oltre 15 milioni di euro e un parco autobus vetusto e che da anni non viene finanziato e rinnovato. Non trascurando gli errori commessi negli anni da tutti noi, ad esclusione dei lavoratori unici incolpevoli – ha aggiunto Lo Muzio - chi è senza peccato scagli la prima pietra". “Alla Fit Cisl”, prosegue il dirigente sindacale, “va dato il riconoscimento di aver tentato più volte di ricomporre ad un unico tavolo di trattative tutte le forze sindacali, coinvolgendo le strutture territoriali e confederali, per affrontare la difficile situazione anche in prospettiva del 2018, anno in cui il servizio verrà messo a gara ad evidenza europea”.

“SOLO CLIENTELISMO”. “La Fit Cisl - aggiunge Lo Muzio - ha subito denunciato tutti quei benefici e provvedimenti sbagliati che hanno decurtato le entrate dell'Ataf, creando solo clientelismo, vedi i falsi pass per invalidi, la mancata realizzazione di nuovi- stalli, il mancato coinvolgimento della Polizia Municipale e il mancato regolamento sulla scadenza del ticket della sosta a pagamento. La Fit non ha mai dichiarato né tanto meno partecipato a scioperi e stati di agitazione organizzati dalle altre sigle, ma ha sempre dimostrato disponibilità ad un dialogo partecipativo e concertativo, senza mai esprimere giudizi su altre sigle e colleghi”.

ACCORDO CON LE FERROVIE DEL GARGANO. “Se avessimo sfruttato con l’aiuto di tutte le parti sociali quest’anno per sollecitare i provvedimenti che solo oggi si è deciso di attuare – si domanda nella sua nota il sindacato – forse una boccata di ossigeno l’Ataf l’avrebbe già ricevuta? Gioverebbe, altresì, anche un’immediata soluzione per l'accordo tra Ferrovie del Gargano e Ataf, alle quali va dato atto della disponibilità e fattiva collaborazione per il biglietto integrato, senza togliere una successiva verifica sugli importi concordati: cosa alla quale FdG non si sottrarrà certamente. Inoltre, chiediamo – conclude Lo Muzio - delucidazioni in merito all'attivazione della stazione intermodale di Foggia”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload