Vertice in Prefettura: più controlli anti-Covid19 nelle discoteche delle località balneari
Nella pomeriggio di ieri in Prefettura si è svolta un riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, allargato alla partecipazione dei rappresentanti dei Comuni di Lesina, Manfredonia, Mattinata, Peschici, Rodi Garganico e Vieste.
LE MISURE DEL 16 AGOSTO. Tema dell'incontro è stato l’esame delle misure per l’attuazione dell’ordinanza del Ministro della Salute del 16 agosto, che hanno previsto l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, dalle ore 18.00 alle 6.00 negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico e negli spazi pubblici ove sia più agevole il formarsi di assembramenti, oltre alla sospensione delle attività del ballo in discoteche e sale da ballo o che si svolgano in lidi, spiagge o in altri luoghi aperti al pubblico.
I CONTROLLI. E' stata disposta l’intensificazione dei servizi di vigilanza già in atto e l’attivazione di controlli mirati per prevenire e sanzionare le violazioni delle norme, in particolare nelle aree della cosiddetta “movida” e nei locali destinati all’intrattenimento. I servizi vedranno l’impiego coordinate sia delle Forze di Polizia che delle Polizie locali. La Prefettura rinnova l’invito ai cittadini al più rigoroso e responsabile rispetto delle disposizioni a salvaguardia dell’interesse della salute pubblica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.