Foggia, la famiglia dei volontari "anti degrado" si allarga: "Parenti e amici si uniscono a chi ha già partecipato"
Incontro in via Gramsci per ripulire la città
Aumenta il numero di partecipanti alle iniziative ambientali del gruppo "La Via della felicità". Martedì 5 ottobre, dalle 17:30 in poi, diversi cittadini foggiani si sono incontrati davanti al Campo di baseball ina Via Gramsci per un intervento di raccolta rifiuti.
Venti sacchi di immondizia sono stati raccolti tra le aiuole e sulle zone di prato verde tra cui cartacce, pezzi di plastica, parti di auto di ferro abbandonate, mozziconi, lattine e molto altro.
LA PARTECIPAZIONE. La responsabile dell’iniziativa, Marina, informa che: L'impegno delle persone sta avendo un effetto moltiplicatore: “Alcuni cittadini che hanno partecipato alle precedenti attività - spiega la responsabile dell'iniziativa, Marina Biancardino - hanno invitato ad unirsi anche genitori, parenti e amici. Ecco perché ci siamo ritrovati in un gruppo sempre più numeroso".
PER ADERIRE. Continuando così - è la certezza dei promotori -, Foggia e i foggiani raggiungeranno una maggiore consapevolezza anti degrado, così da ottenere un vero cambiamento per l’ambiente.
Per partecipare ai prossimi incontri o ricevere maggiori informazioni è possibile contattare il numero 349.809.2540 (Marina) o scrivere a laviadellafelicitapuglia@gmail.com.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.