“Via libera – Foggia”, l'associazione DiVento presenta il percorso partecipativo per una nuova mobilità sostenibile
Lunedì 25 marzo alle ore 10 presso la Sala del Tribunale di Palazzo Dogana si
terrà l’evento di apertura del progetto “Via Libera! Cittadini protagonisti della mobilità sostenibile urbana”. Saranno presenti gli assessori comunali Giuseppe Galasso e Domenico Di Molfetta.
GLI ORGANIZZATORI. Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia (bando Processi partecipativi LR n. 28/2017 - Legge sulla Partecipazione - Avviso DD 215/2022) a valere sui fondi di PugliaPartecipa.
L’associazione DiVento, coordinatrice del progetto, sta costruendo una rete di partner che avranno il compito
di indicare al Comune di Foggia una proposta di revisione del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).
La rete è composta da: gli istituti scolastici S.Chiara-Pascoli Altamura e Foscolo Gabelli, le associazioni iFUn,
FIAB Foggia Cicloamici, Funny Bike, APS S.Cuore, Solidaunia, la Fondazione dei Monti Uniti, il Polo
bibliomuseale, la Consigliera di parità della Provincia di Foggia, che patrocina l’evento.
IL PERCORSO PARTECIPATIVO. “Oggi attiviamo un breve ma fitto percorso in cui creeremo tanti appuntamenti di ascolto, confronto e
costruzione di proposte concrete per una nuova mobilità sostenibile urbana. Lo faremo a partire dai quartieri
Candelaro, Rione Dei Preti, Rione Biccari, una periferia che ospita situazioni di disagio sociale e marginalità
ma anche un grande potenziale di partecipazione. Crediamo che a partire dai presìdi di educazione ed
aggregazione possa partire un progetto che immagina un nuovo modo di muoversi per la città, in cui andare
a piedi, in bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici sia la norma e l’auto privata una eccezione”, dichiarano insieme i partner di Vialibera.
LE SCUOLE. "Il PUMS è un documento di programmazione ampio, complesso e molto tecnico. La nostra sfida è quella di
renderlo semplice ai ragazzi ed alle ragazze coinvolti, e con essi e i loro docenti arrivare alle famiglie, alle
comunità dei quartieri con proposte semplici, concrete ma ritagliate sui reali bisogni delle persone. Le
dirigenti delle due scuole coinvolte, Angela Maria Anna D’Arienzo e Fulvia Ruggiero, hanno mostrato grande
sensibilità ed accoglienza e le comunità scolastiche hanno già avviato i laboratori generativi con entusiasmo
e con attivo coinvolgimento del corpo docente come degli alunni ed alunne. Terremo 4 appuntamenti del
'parlamento della mobilità' il primo previsto l’8 aprile, sono ancora disponibili posti per chi vorrà partecipare.
Al termine del percorso queste comunità formuleranno ufficialmente al Comune di Foggia una proposta di
revisione del PUMS che ci auguriamo unirà la progettazione tecnica alla voglia di sentirsi mobili, autonomi e
sostenibili, al bisogno che a Foggia ci sia via libera" conclude Luciano Beneduce, Presidente di D!Vento.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.