Via Smaldone, video denuncia dei Cicloamici: la "nuova" pista ciclabile è insicura
Errori di progettazione, spreco di denaro pubblico e maggior pericolo per i ciclisti. Sono le accuse di Cicloamici Foggia Fiab, che attraverso video postati sui social lamenta la criticità del nuovo percorso ciclabile di via Smaldone. Il presidente dell'associazione Antonio Dembech viene infatti immortalato a pedalare sia all'interno che all'esterno della pista ciclabile: il percorso che dovrebbe essere più sicuro, però, nasconde in realtà una serie di attraversamenti rischiosi e insidie che, paradossalmente, diminuiscono nel caso di pedalata sulla carreggiata occupata anche dalle auto.
LE CRITICITA'. "Solo lungo via Smaldone - sottolinea Dembech - sono tre le rotatorie, a breve distanza l'una dall'altra, che costringono i ciclisti a questi pericolosi attraversamenti di carreggiata. Inoltre - rimarca - lo stesso intervento è in atto in via Altamura e in viale Giotto". E sono stati inutili, finora, "tutti i tentativi dell'associazione di incontrare il dirigente e i progettisti per valutare modalità di realizzazione alternative". Una pista "di nuova costruzione", pertanto, che si rivela (al momento) un flop. Con Dembech che precede anche potenziali giustificazioni: "Qualcuno dirà che manca ancora la segnaletica orizzontale, ma anche quando verrà realizzata, rimarrà la pericolosità di attraversare da parte a parte tre strade o addirittura quattro, se si deve svoltare a sinistra".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.