Viale Michelangelo, "pergotenda abusiva": nota pizzeria dovrà demolire la struttura esterna
Una struttura installata su suolo pubblico realizzata in assenza del permesso di costruire. E, ora, da demolire. Arriva l’ingiunzione a ripristinare lo stato dei luoghi in viale Michelangelo 137/139: una nota pizzeria foggiana sarà costretta a demolire la pergotenda installata sul suolo pubblico.
L'ORDINANZA. Il provvedimento arriva dopo il verbale della Polizia locale e pubblicato sull’Albo pretorio del Comune di Foggia: nell’ordinanza si fa riferimento al sopralluogo effettuato dalla Polizia Locale che accertava come “sul marciapiede
posto davanti l’ingresso di un immobile sito in Foggia in viale Michelangelo ai civici 137 e 139 piano terra
adibito ad attività commerciale (ristorante) era presente una pergotenda in legno e alluminio
con finestre in pvc, fissata al suolo con bulloni e piastre d’acciaio, avente pianta a forma di trapezio
irregolare. Dalle misurazioni rilevate, la struttura risultava avere una superficie di circa mq. 83.70 e
copertura in telo in pvc avente altezza di circa mt. 3.00. Si precisa - si legge nell’ordinanza - che all’interno della predetta struttura
erano presenti l’impianto elettrico con luci e due climatizzatori, mentre lungo il perimetro esterno
erano state collocate delle fioriere”.
LE TAPPE. Nell’ordinanza vengono ripercorse le varie tappe e nel sopralluogo del 20 marzo 2024 “la relazione
tecnica del Servizio Urbanistica del Comune di Foggia asseriva che la struttura suddetta risulta essere
realizzata in assenza del permesso di costruire”. L’ordinanza ripercorre le ulteriori tappe e, nonostante la comunicazione di
smontaggio della tettoia a inizio gennaio 2025, nel verbale di sopralluogo del 15 marzo la Polizia Locale ha rilevato che “la pergotenda in legno ed alluminio non era
stata demolita”. Da qui, l’ingiunzione di ripristino dello stato dei luoghi, entro e non oltre il termine dei 90 giorni dalla notifica del provvedimento.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.