Commercio, anche a Vico del Gargano nuovi incentivi: 8mila euro a chi apre un'attività
Ottomila euro a fondo perduto per l’avvio di nuove attività commerciali, artigianali e agricole nella zona di valorizzazione commerciale: il Comune di Vico del Gargano, con apposito bando, ha dato seguito a quanto aveva annunciato. Chi aprirà una nuova attività nell’area definita dalla deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 23.5.2022, potrà ottenere 8mila euro da impiegare a sostegno della propria iniziativa.
COME FARE. Le attività a cui sarà assegnato il contributo dovranno essere avviate entro 6 mesi dalla comunicazione di erogazione del contributo da parte del Comune di Vico del Gargano e, inoltre, dovranno impegnarsi a mantenere tale attività per almeno 5 anni. Il bando è stato pubblicato sul sito internet ufficiale del Comune di Vico del Gargano, nella sezione “Pratiche” raggiungibile attraverso questo link . I moduli per la presentazione della domanda di finanziamento, a pena di esclusione, dovranno essere compilati entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 24 giugno 2022, esclusivamente mediante la piattaforma telematica e dovranno riportare l’identificativo della marca da bollo da 16 euro. I contributi da 8mila euro saranno assegnati alle aziende nel rispetto della graduatoria e fino a esaurimento dei fondi disponibili pari a un totale di 75mila euro.
LO SVILUPPO. Le risorse per l’erogazione del contributo derivano dal 'Fondo di sostegno ai comuni marginali per gli anni 2021- 2023, con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni colpiti dal fenomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di attrattività per la ridotta offerta di servizi materiali e immateriali alle persone e alle attività economiche, nel rispetto della complementarità con la strategia nazionale per le aree interne. Il Fondo mobilita complessivamente 180 milioni di euro assegnati a 1.187 comuni.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.