Guida a sinistra, buche e fossi: il percorso da incubo in via Trinitapoli I LETTORI SEGNALANO
Ne abbiamo già parlato in passato, eccome. Ma la mancata soluzione del problema e i numerosi disagi agli utenti della strada, oltre a un evidente discorso di sicurezza, impongono di tornare sul tema. E a sollecitarci ulteriormente ci ha pensato un lettore, che ha filmato il suo percorso quotidiano. "Vi mando questo video per dimostrare lo stato del manto sradale di via Trinitapoli a Foggia - evidenzia la segnalazione -. Ricordo che la strada è percorsa ogni giorno da migliaia di lavoratori che si recano in zona industriale per lavorare in Sofim, Leonardo, Barilla, GrandApulia, solo per citarne alcuni. La strada è talmente rovinata che le macchine la percorrono a sinistra, in contromano: tutto questo è assurdo. Spero che questa segnalazione, l'ennesima, possa svegliare le amministrazioni deputate a intervenire prima che scappi un incidente, spero non mortale, come già purtroppo avvenuto. Foggia città aperta - conclude il lettore - si e già occupata di questa emergenza, anche su mia segnalazione, ma a quanto pare le istituzioni non intendono intervenire, fino a quando non succederà qualcosa di grave. Vicino ai tombini ci sono dei crateri che, presi a una normale velocità, rischiano di provocare danni alle gomme. Se ti va bene...".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.