Vieste "animal friendly": aree attrezzate, dog sitter e contenitori per turismo a 4 zampe
Vieste si conferma ‘animal friendly’. L’assessore comunale al Turismo, Rossella Falcone, incontrerà oggi pomeriggio, 2 maggio, alle 17, gli operatori turistici e gestori dei lidi al fine di definire una strategia comune per l’Animal Friendly.
IL PROGETTO. Tante le novità per la prossima stagione: aree dog, contenitori per raccolta deiezioni, un regolamento per la detenzione degli animali nei luoghi pubblici, un corso per dog sitter, la creazione di una task force che monitori sul rispetto delle regole in città e sulle spiagge. Vieste, già nei “ponti” di primavera è stata scelta da vacanzieri con animali che, oltre ad apprezzare l’accoglienza, stanno facendo molta pubblicità attraverso i social postando foto con i propri animali, sullo sfondo delle bellezze del Gargano.
LA LOTTA AL RANDAGISMO. “Questo – evidenzia l’assessore all’Ambiente con delega al randagismo, Vincenzo Ascoli - è il risultato di una intensa lotta al randagismo condotta con un ottimo lavoro di squadra dall’Associazione Lega Nazionale per la Difesa del cane promotrice del progetto Zero Cani in Canile, Assessorato al randagismo, Polizia Municipale e ASL. servizi Animal Friendly – evidenzia - saranno realizzati con quanto stiamo risparmiando dal randagismo, grazie al fatto che non mandiamo più cani in canile ma optiamo per le adozioni, fatte secondo un protocollo di tracciabilità e trasparenza”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.