A Vieste il concerto di Max Gazzè dedicato alla leggenda di Cristalda e Pizzomunno
Il 31 luglio a Vieste ci sarà un concerto/evento di Max Gazzè e la sua orchestra dedicato alla leggenda di Cristalda e Pizzomunno. Un’anteprima nazionale del mini-tour estivo Max Gazzè e Alchemaya Symphony Orchestra, che dopo la cittadina garganica toccherà le Terme di Caracalla di Roma, l’Arena Sferisterio di Macerata, il Teatro Antico di Taormina e l’Arena di Verona.
PIEMONTESE. L’iniziativa rappresenta un’occasione importante per noi – ha detto l’assessore regionale al Bilancio e alle Politiche giovanili, Raffaele Piemontese alla presentazione - perché non è semplicemente un concerto musicale, è un evento culturale che dà lustro alla Puglia in un contesto globale. L’immagine della Puglia e la potenza dell’amore di Cristalda e Pizzomunno renderanno Vieste e il Gargano luoghi ancora più conosciuti.- Cristalda e Pizzomunno – ha proseguito Piemontese - è una bellissima leggenda, specchio dell’anima, dell’arte, della cultura, della bellezza e del mito che rappresentano l’essenza non solo del nostro paese ma anche del nostro Gargano e della nostra Puglia. Per questo la Regione Puglia, con l’entusiasmo del presidente Emiliano e dell’assessore Capone, ha deciso di sostenere questo bellissimo evento”.
LA CITTADINANZA ONORARIA. In occasione del concerto del 31 luglio Gazzè riceverà dall’amministrazione comunale la cittadinanza onoraria: un gesto di ringraziamento nei confronti di un’artista che con la sua sensibilità e la sua poesia ha acceso nuovi riflettori su Vieste e la sua storia, le sue leggende, la sua bellezza e la sua gente. Alla conferenza stampa di lancio hanno partecipato anche l'assessore regionale al turismo Loredana Capone, che ha inviato un messaggio, Giuseppe D’Urso, Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste e Luca Scandale di PugliaPromozione.
LA CAMPAGNA. Max Gazzè diventerà testimonial di una campagna promozionale che prevede la realizzazione di foto e video con la presenza dell’artista in alcuni dei luoghi più affascinanti della cittadina del Gargano. L’iniziativa rientra in una più ampia operazione di promozione territoriale legata alla leggenda di Cristalda e Pizzomunno che include la realizzazione di cartoline d’autore e un annullo filatelico in collaborazione con Poste Italiane. Si tratta di 18 versioni raffiguranti la leggenda, prevista inoltre la realizzazione di calendari, t-shirt e gadget. Infine ci sarà un piano social ad hoc su tutti gli account /profili gestiti da Pugliapromozione (Facebook / instagram / Youtube; @Pugliaevents / @weareinpuglia / @Puglia365). Infine newsletter dedicata agli operatori della ricettività e della rete infopoint.
LA LEGGENDA CRISTALDA E PIZZOMUNNO. A Vieste viveva il giovane Pizzomunno, uno dei pescatori più belli dell'intero borgo, amato da tutte le ragazze del paese. Il suo cuore, però, batteva solo per la splendida, bionda Cristalda, dolce compaesana che come lui era fra le più corteggiate. Il loro amore, puro e splendido, procedeva in maniera candida, fra il lavoro di lui in mare e le lunghe attese di lei, sulla riva, che gioiva ogni volta come la prima nel vederlo tornare. Ma le leggende non sono certo tutte rose e fiori, e quelle che parlano di amori contrastati men che meno: Pizzomunno, nel suo vagare per mare, s'imbatteva come tutti i pescatori nelle mitologiche sirene, esseri che vivevano per il loro ego, e trovavano infinita gioia nell'attrarre gli uomini, soggiogarli, renderli schiavi. Il bel Pizzomunno era la preda prediletta delle sirene, che ogni giorno cercavano d'incatenarlo con i loro canti e le loro lussuriose lusinghe, promettendogli fedeltà eterna e addirittura abdicandogli la loro libertà. Ma Pizzomunno amava Cristalda di un amore sì forte che m'hai lo ha abbandonato, e nemmeno per un attimo gli ha fatto pensare di cedere alle lusinghe delle sirene. Queste, ferite nell'orgoglio, hanno allora bramato una terribile vendetta contro il giovane, e proprio mentre Pizzomunno abbracciava la sua bella in riva al mare, sono emerse dalle acque trascinandola per sempre via con loro. Per il dolore Pizzomunno quel giorno si trasformò nel monolite che da lui prende il nome e ora si staglia nel profilo del cristallino mare di Vieste. Qui Pizzomunno ogni 100 anni può rivedere la sua Cristalda, che solo per una notte può emergere dal mare: una notte in cui Pizzomunno, riprese le sue fattezze umane, può amarla fino all'alba di un nuovo giorno che sarà il centesimo del loro conto alla rovescia d'amore.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.