Musica, artisti di strada e Villaggio Comics a Vieste per la Notte Bianca
Dopo il successo dello scorso anno, il Comune di Vieste – sotto la guida dell’Assessorato ai Grandi Eventi e in collaborazione con l’associazione Le Vie dello Shopping – è pronto a riportare in città la magia della Notte Bianca di Vieste.
LE STRADE. Il 3 settembre 2025, a partire dalle ore 19.00, Vieste si trasformerà in un palcoscenico diffuso: band musicali, artisti di strada fissi e itineranti animeranno Viale XXIV Maggio, Corso Fazzini, Via Madonna della Libera, il Centro Storico, la Villa Comunale, Via Giovanni XXIII, Via Veneto, Via Santa Maria di Merino e Corso Cesare Battisti. Novità di questa edizione sarà il coinvolgimento del centro storico e la creazione di un Villaggio Comics a Marina Piccola, dove fumetti, giochi e cosplay incontreranno il pubblico di tutte le età. Non mancherà un villaggio per bambini nella Villa Comunale e, a partire dalle ore 01.15, il grande concerto finale che chiuderà la festa.
PER TUTTE LE ETA'. Come sottolinea l’Assessore Paglialonga: “La Notte Bianca del 3 settembre nasce con l’obiettivo di creare un fitto movimento economico e sociale tra le vie della nostra città. Vogliamo dare nuova energia al centro, incentivando i nostri ospiti e i visitatori dalle città vicine a vivere una serata speciale tra musica, spettacoli e intrattenimento diffuso. Questa sarà la seconda edizione, dopo una prima esperienza fantastica e super partecipata che ha riempito le strade di energia e sorrisi. Quest’anno porteremo importanti novità: il coinvolgimento del centro storico e un villaggio comics dedicato al mondo nerd. Sarà una Notte Bianca capace di accontentare tutte le fasce d’età e i pubblici più diversi… praticamente accontenterà tutti. Per il concerto finale a breve ci saranno aggiornamenti importanti”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.