Villa Comunale, l’area delle serre abbandonata e vandalizzata: “Stanno sfasciando tutto”
La segnalazione di un cittadino
Negli anni scorsi, a fasi alterne, è stata affidata ad associazioni di vario tipo, sulla base di criteri che, evidentemente, non hanno portato grossi benefici. Attualmente è chiusa, recintata e abbandonata a sé stessa ma, fa notare un cittadino e lettore di Foggia Città Aperta, “da alcuni giorni stanno iniziando a vandalizzarla: perché non si interviene?”
RIGENERARE. È l’area delle serre presente all’interno del Parco Urbano Karol Wojtyla, com’è il nome ufficiale della più conosciuta Villa Comunale di Foggia, realizzata su progetto dell’ingegner Luigi Oberty nel lontano 1820. Uno spazio presente nella parte più profonda del parco, in direzione del boschetto e che, insieme con l’orto botanico, la zona delle erbe officinali e il giardino delle fragranze, l’attuale amministrazione comunale aveva intenzione di rigenerare – proprio com’ebbe a dire l’assessora Lucia Aprile in occasione di un incontro pubblico monotematico avvenuto proprio in Villa, nel febbraio del 2024.
STANNO SFASCIANDO TUTTO. Promuovere azioni di educazione ambientale, garantire maggiori controlli, migliorare il verde, riqualificare le aree per i bambini, senza dimenticare la zona archeologica: queste e altre le azioni progettate e da intraprendere. Buoni propositi che, come sottolinea il cittadino, sono ben lontani dalla realtà: “vengo quasi tutti i giorni in Villa con il mio cane e, purtroppo, la situazione non è delle migliori: stanno sfasciando tutto, portando via roba… Da cittadino è mio dovere mettere in risalto questa situazione, sperando che chi di dovere intervenga”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.