Villa comunale, terminati i lavori di recupero della Rotonda Orchestrale
Episcopo e Galasso: “Preserviamo insieme i beni comuni dagli atti di vandalismo”
Conclusi i lavori di recupero della rotonda orchestrale situata nel Parco Urbano Karol Wojtyla, ora restituita alla città.
La rotonda, costruita con pannelli in cemento prefabbricato e con una superficie circolare di circa 90 mq, era stata gravemente danneggiata da atti vandalici che avevano compromesso la balaustra e altre parti della struttura.
Durante i lavori - eseguiti dalla ditta Cilli Cosimo Restauro sotto la supervisione dell’architetto Giovanni Basanisi e del geometra Rocco Fatibene per un importo di 62.266,77 euro -, sono stati scavati manualmente dei canali attorno alla rotonda per creare nuove fondamenta, risolvendo i problemi di cedimento causati dall'infiltrazione dell'acqua piovana.
I LAVORI. I balaustri danneggiati sono stati ricostruiti utilizzando calchi dei pezzi integri ancora esistenti e lo stesso è stato fatto per i corrimani curvilinei mancanti.
Le modanature distrutte dai vandalismi sono state ricostruite e i gradini in cemento sono stati riparati. Il nuovo pavimento è stato realizzato a mano, utilizzando materiali e colori simili a quelli originali. Inoltre, sono state rimosse le vecchie vernici con metodi delicati per evitare ulteriori danni, e l'intera struttura è stata ridipinta nei colori originali.
"ORA TOCCA COLLABORARE". "Siamo orgogliosi di aver completato il recupero della rotonda orchestrale del Parco Urbano Karol Wojtyla - affermano la sindaca Maria Aida Episcopo e l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso -. Questo intervento era essenziale per preservare e valorizzare il nostro patrimonio storico e artistico. La Villa Comunale è un luogo simbolico per la nostra città e il restauro della rotonda rappresenta un passo importante verso la riqualificazione dell'intera area. Ora tocca a tutti collaborare per preservare questo bene pubblico ed evitare il ripetersi di episodi di vandalismo che danneggiano non solo una importante e storica struttura ma contribuiscono al degrado urbano oltre a rappresentare un costo importante per la comunità”
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.