Violenza sessuale su 5 pazienti, arrestato medico in servizio a Manfredonia
Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Manfredonia, con l’ausilio della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Foggia, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare che dispone gli arresti domiciliari e il divieto di esercitare la professione medica per sei mesi, nei confronti di un medico in servizio presso l’ospedale di Manfredonia.
GLI EPISODI. Nell’ordinanza, emessa dal GIP del Tribunale su richiesta della Procura che ha diretto le indagini, vengono contestati al professionista cinque episodi di violenza sessuale, commessi tra il 2004 e il 2019, aggravati dalla circostanza di essere stati commessi da un incaricato di pubblico servizio nell’esercizio delle proprie funzioni.
LE PAZIENTI. Il medico, nel corso degli accertamenti sanitari condotti nei confronti di sue pazienti presso l’Ospedale di Manfredonia, abusando della loro condizione di inferiorità psichica derivante dal rapporto di dipendenza psicologica paziente-sanitario, le costringeva a subire atti sessuali contro la loro volontà.
In particolare, il medico, in alcuni casi prospettava la possibile sussistenza di patologie che in realtà erano inesistenti e ciò al fine di provocare uno stato di choc tale da rafforzare l’affidamento in lui da parte delle pazienti, oppure utilizzava la scusa di dover effettuare particolari approfondimenti diagnostici, specie con l’utilizzo di un ecografo, di cui in realtà non c’era bisogno, o che comunque erano inconferenti rispetto alle reali necessità.
LE “VISITE”. Con tali espedienti induceva le donne a spogliarsi, approfittando per palpeggiarne i seni e i glutei o sfregando i propri genitali sui loro corpi. In alcuni casi, quasi come se si trattasse di una vera e propria visita ginecologica, le toccava nelle parti intime, nonostante le pazienti si fossero rivolte a lui per eseguire accertamenti su parti corporee del tutto diverse come una spalla, l’addome, lo sterno e, in un caso, addirittura un tallone.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.