Foggia si apre all'Oriente e al Mediterraneo, oggi il primo volo per Catania
Le immagini di Mondo Gino Lisa
A poco più di 11 anni dalla chiusura dei collegamenti aerei tra Foggia e Palermo riprendono i voli dal Gino Lisa verso la Sicilia, stavolta si va a Catania. Si tratta del quinto aeroporto in Italia per numero di passeggeri e che ENAC vuole far diventare il nuovo “Hub del Mediterraneo”. Lo scalo alle pendici dell'Etna è un'importante punto di riferimento per l'interconnessione verso l'Oriente.
LE ALTRE CITTA'. D'ora in avanti per due volte a settimana, il nord della Puglia ed il suo circondario che comprende le province nelle regioni limitrofe di Basilicata, Molise e Campania, potrà godere di un collegamento aereo quello che sarà presto il nuovo "Hub del mediterraneo", ovvero il quinto aeroporto per numero di passeggeri in Italia. Catania si aggiunge a Milano Linate, Milano Malpensa, Torino e Verona già attivi, a cui seguirà a brevissimo quello con Mostar (Medjugorie).
MONDO GINO LISA. "Lo scalo foggiano - scrivono da Mondo Gino Lisa - sta diventando sempre di più l'aeroporto di riferimento di un'area che soffriva dell'assenza di uno scalo nelle vicinanze". Di seguito alcune immagini del volo e dei due aeroporti selezionate dall'associazione che promuove lo sviluppo e la crescita dell'Aeroporto di Foggia "Gino Lisa" e di tutto il territorio circostante. Info su www.mondoginolisa.it .
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.