Willoke Festival, il tour dei grandi murales tra la Daunia e l'Irpinia
Una galleria a cielo aperto da Monteleone di Puglia ad Ariano Irpino, raduno dmenica 5 marzo
Oltre 20 murales realizzati su una linea lunga più di 60 chilometri, in grado di unire tre comuni, e due regioni, tra la verde Irpinia e l’accogliente Daunia con la primavera alle porte.
Arriva la quarta edizione del Willoke Festival con la prima giornata dedicata all’arte urbana. E sarà un viaggio alla scoperta dei borghi e dei loro suggestivi paesaggi la visita alla galleria di murales a cielo aperto diffusa tra la Campania e la Puglia.
RADUNO A MONTELEONE. Il primo appuntamento è previsto per domenica 5 marzo 2017: i paesi interessati saranno Monteleone di Puglia, centro di partenza, Ariano Irpino luogo di sosta e Vallesaccarda destinazione d’arrivo. A Monteleone di Puglia, dove il raduno è previsto alle 10.30 in piazza Municipio, la visita guidata ai murales parlerà linguaggi internazionali e sarà composta dei lavori dell’argentino Hyuro con “Lu ribell”; di Walter Molli con “Malala”, “Delta” e “I padri costituenti”; di Mr. Thoms con “Le nozze alchemiche”; di una Wall battle. L’occasione sarà anche quella di visitare il borgo dauno e le graziose vie del centro.
LA TAPPA INTERMEDIA E IL PRANZO AD ARIANO. Si ripartirà poi alla volta di Ariano Irpino con fermata in località San Antonio per apprezzare il murale dell’italo-filippino Halo Halo, “La casa stregata”, e successivamente in località Calvario, i lavori di Seth globepainter (Francia), “La finestra”; Bosoletti (Argentina), “Rebirth”; Cristian Sonda (Italia), “Scazzamariello” - Daniel Eime (Portogallo), “Cadente”. Seguirà una passeggiata alla volta delle vie del centro di Ariano Irpino per poi raggiungere piazza Madonna, dove ad attendere i visitatori ci saranno i lavori della Packdrak crew con “La rinascita” e del peruviano Carlos Atoche con “Ofelia”. Il pacchetto del tour a cavallo tra innovazione dell’arte urbana, natura e tradizione dei borghi sarà arricchito anche dal pranzo offerto dalla trattoria arianese “Due Nani” in località Santa Barbara.
LA GALLERIA DI PERSONAGGI A VALLESACCARDA. Infine, nel primo pomeriggio è previsto l’arrivo a Vallesaccarda, con incontro a piazza Michele Adessa, per attraversare la galleria di murales a cielo aperto dove a sfilare ci saranno anche i volti dipinti di celebrità e leader internazionali come “Martin Luther King” di Rosk&Loste e “Vinicio Capossela” di Jorit Agoch; o i “Sogni di bambini” di Andrea Crea.
INFO E PRENOTAZIONI. Per confermare la partecipazione è prevista una quota di 25 euro, in ragione dei posti limitati (il gruppo di visitatori sarà composto massimo di 25 persone) è obbligatoria la prenotazione. Tutti gli spostamenti avverranno con auto personale. Per info e contatti: willoke.art@gmail.com; 377.7727934.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.