"YoGaza", arte e spiritualità a sostegno della Palestina: a Foggia la serata benefit
Questa sera al centro sociale Scurìa in programma la proiezione di "A Sud-Est di Berlino Est", cena etnica e dj set
A distanza di un mese dalla manifestazione letteraria "Libri di Ferro", all'interno della quale fu presentata la raccolta di racconti "Gaza Writes Back" con l'autrice Rawan Yaghi, la questione palestinese ritorna al centro sociale Scurìa (via Ammiraglio da Zara, 11) di Foggia (questa sera, a partire dalle 20.30) con "YoGaza!", evento benefit a favore di un corso di formazione di yoga ed arti acrobatiche che un gruppo di esperti ed attivisti di Capitanata intende avviare direttamente a Gaza. Il progetto mostra un occhio di riguardo per i bambini e per i ragazzi palestinesi, per alleviare con la forza della spiritualità e dell'arte le enormi sofferenze che attanagliano la minuscola striscia di terra posta al centro tra oriente e occidente.
IL PROGRAMMA. Durante la serata verranno proiettati documentari e video informativi sulla situazione geo-politica che vive la Striscia di Gaza e sulla contestuale questione palestinese. Tra essi, la proiezione di "A Sud-Est di Berlino Est" (2013), il viaggio di Giuseppe Santamaria ed Emanuele Sforza, con alle spalle esperienze politiche e generazionali diverse, che convergono, però, nell'ateismo e nella curiosità che sin dalla nascita accompagna la loro “fame di sapere”. A seguire il dibattito con autore e attivisti operanti sul campo, per poi deliziare il palato a prezzo popolare con una cena sociale dal menu' vegetariano e dai tipici sapori e aromi palestinesi. Chiuderà la serata il live set elettronico di Ulver Kaos.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.