Zemanlandia, se ne va anche Paolo List: terzino goleador
Nel video, la sua punizione vincente nell’1-2 del Foggia sul campo della Reggiana
“Paolo Paolo, Paolo Paolo…List! List!”. Era il coro che le curve rossonere, all’epoca unite, gli dedicavano con affetto, spronandolo a raschiare la fascia destra come fosse un’ala d’attacco, e non un comune terzino. Dopo tante vittorie, se ne va un altro protagonista dei tempi di Zemanlandia: a portarselo via, a 52 anni, una brutta malattia degenerativa, la SLA.
DECISIVO NELL’1-2 A REGGIO EMILIA. Ad unirsi al saluto del Pergocrema, società nella quale aveva esordito a soli 16 anni nell’allora C1, anche il Foggia Calcio, con una nota pubblicata sul proprio sito ufficiale. Il club rossonero ricorda “le sue sgroppate in avanti” e la grande capacità realizzativa, come confermano le 67 presenze condite da ben 7 reti nelle due stagioni di B dell’89/90 e del 90/91. L’ultima, com’è noto, Paolo List l’ha vissuta da protagonista, prendendo parte, titolarissimo, alla cavalcata verso la serie A (categoria nella quale non riuscì mai a militare nella sua carriera). In questo filmato pescato nel web, si fa riferimento a quest’ultima stagione trionfale vissuta dagli allora uomini di Zeman, quando proprio grazie ad un gol su punizione del compianto terzino, il Foggia riuscì ad imporsi per 2-1 sul campo di Reggio Emilia, contro la Reggiana (di Beppe Signori, la prima delle due segnature foggiane).
LE SQUADRE DI PAOLO LIST. Oltre ad aver militato nel Pergocrema – List era nato a Casalbuttano, in provincia di Cremona – l’ex calciatore del Foggia ha militato anche nel Bologna, in serie B, a Monopoli e a Jesi, squadre in cui aveva giocato dopo la sua prima puntata in Capitanata, cominciata nel biennio 83/84 e 84/85 (all’epoca i rossoneri giocavano in serie C1). L’ultimo team nel quale ha militato invece, è il Palazzolo, dove nel campionato di C2 95/96 ha totalizzato 28 presenze e 2 gol.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.