Zona gialla, Emiliano e l'ordinanza sbagliata: annuncia poi "ritratta" su Facebook
“A tutto il 14 dicembre”. Sarebbe bastato rileggere l’ordinanza che lui stesso aveva scritto per accorgersi come l’annuncio affrettato su Facebook fosse sbagliato. Michele Emiliano ha fatto un (altro) errore. E per la fretta di spiegare ai pugliesi cosa stesse cambiando nella ‘colorazione’ della regione, ha sbagliato. Il lancio del suo post – nella tarda serata di ieri, domenica 13 dicembre – ha avuto l’effetto di “colorare” di giallo la ventina di Comuni (tra cui Foggia) con 24 ore di anticipo. La sua ordinanza pre-Immacolata, infatti, prevedeva che le limitazioni fossero attivate sino a “tutto il 14 dicembre”, ovvero tutta la giornata di lunedì. In sostanza, Foggia & le altre ritornano gialle solo allo scoccare della giornata di martedì.
L'ERRORE. Sono stati necessari commenti, domande, dubbi e perplessità (palesate anche nel nostro articolo) per far comprendere l’errore al governatore regionale, che se l’è cavata semplicemente cambiando il titolo del post: “Da domani 15 dicembre…” e aggiungendo un “da domani alle 24” nel corpo del testo.
LA CONFUSIONE. Un errore che ha il sapore della superficialità. E che rischia di provocare anche tensioni nella giornata di oggi: se un ristoratore decidesse di aprire il locale a pranzo, verrebbe (giustamente) sanzionato. Eppure potrebbe giustificarsi dicendo di aver letto l’annuncio del presidente della Regione. Certo, “l’ignoranza della legge non discolpa”, ma se anche chi le scrive le leggi si confonde, allora siamo messi proprio bene…
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.